Proposte per Scuole e Gruppi
L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte, fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione ed apprendimento continui: cercare e sapere riconoscere chi e che cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio”.
(da “Le città invisibili” di Italo Calvino)
Siamo convinti, con Calvino, che l’essenza della vita sia riconducibile ad un’appassionata ricerca volta a conoscerci e a conoscere, per conservare e dare spazio a tutto ciò che dentro e fuori di noi “non è inferno”. Ben sapendo che è dall’attenzione ai particolari che progredisce tale ricerca, affrontiamo il nostro mestiere di educatori, di animatori, di guide con un motto: lavorare con impegno e precisione, ma al tempo stesso con allegria e fantasia.
Per non perdere nulla - né con l’intelletto né con i sensi - della ricchezza della vita.
Per non fermarci all’apparenza delle cose.
Per assaporare in ogni momento il gusto dell’agire quotidiano.
Per non privarci dell’emozione dell’avventura, tracciando percorsi che portano in vetta anche fuori della "via normale".
Per comunicare questa sensibilità ai giovani con cui condividiamo il nostro tempo.
Per far sì che l'attenzione ai particolari diventi ricerca del bello e, al tempo stesso, responsabilità; quella responsabilità che si oppone al male e genera intesa tra gli esseri viventi.
Proposte didattiche di una giornata (nel parco)
- Sulla Linea Gotica:
- una giornata al fronte.
- Una mattina mi son svegliato:
- luoghi e protagonisti della Resistenza
- Sull’Alpe della Luna:
- alla scoperta della flora e della fauna
- C’era una volta:
- favole, leggende e tradizioni dell’Alta Valtiberina
Proposte a carattere laboratoriale
(da realizzarsi in più giornate o incontri, nel Parco o in classe)
- Sulla Linea Gotica:
- una giornata al fronte.
- Una mattina mi son svegliato:
- luoghi e protagonisti della Resistenza
- Sull’Alpe della Luna:
- laboratori di educazione ambientale
- La Costituzione Italiana:
- origini, valori, norme ed attuazione.
- Il paese mancato:
- la storia dell’Italia repubblicana attraverso 10 capolavori del cinema
- Tutte le forze migliori:
- laboratori di educazione alla legalità
- Non solo Shoah:
- genocidi di ieri e di oggi
- Tutti dicon Maremma:
- parlare di emigrazioni e transumanze attraverso le canzoni
- Digital Storytelling:
- raccontare storie attraverso le immagini
- Web radio anch’io:
- comunicare storia in rete.
NB. - Tutte le proposte modificabili in base all’età dei ragazzi e alle richieste degli insegnanti